lunedì 15 ottobre 2012

Scrivere la storia fra Medioevo e prima Età Moderna


Seminario di studi a cura di Giancarlo Abbamonte, Chiara De Caprio, Andrea Mazzucchi, Francesco Montuori, Francesco Senatore



I sessione
Novembre 2012


mercoledì  14 novembre, ore 16.00-18.30
(Dipartimento di Filologia Classica “G. Arnaldi”, Aula F)

Saluti del Preside Arturo de Vivo

Introduzione a cura degli organizzatori

Testi documentari e testi storici:
aspetti filologici e questioni linguistiche

Relazioni
Daniele Baglioni (Università di Venezia)
Pietro Colletta (Università “Kore” di Enna)

giovedì 15 novembre, ore 10.00-14.00
(Società Napoletana di Storia Patria)

La costruzione del testo

Relazione introduttiva
Laura Minervini (Università “Federico II” di Napoli)

Relazioni
Chiara De Caprio (Università “Federico II” di Napoli)
Francesco Senatore (Università “Federico II” di Napoli)





II sessione
Marzo 2013 

mercoledì 13 marzo, ore 16.00-18.30
(Società Napoletana di Storia Patria)

Le fonti letterarie

Relazione introduttiva
Giovanni Polara (Università “Federico II” di Napoli)

Relazioni
Giancarlo Abbamonte (Università “Federico II” di Napoli)
Francesco Montuori (Università “Federico II” di Napoli)

giovedì 14 marzo, ore 10.00-14.00
(Società Napoletana di Storia Patria)

La narrazione storica

Relazione introduttiva
Matteo Palumbo (Università “Federico II” di Napoli)

Relazioni
Giancarlo Alfano (Università “SUN” di Napoli)
Roberto Delle Donne (Università “Federico II” di Napoli)



III sessione
Maggio 2013

mercoledì 15 maggio, ore 16.00-18.30
(Società Napoletana di Storia Patria)

La materialità del testo

Relazione introduttiva
Nicola de Blasi (Università “Federico II” di Napoli)

Relazioni
Marco Cursi (Università “La Sapienza” di Roma)
Giuseppina Zanichelli (Università di Salerno)

giovedì 16 maggio, ore 10.00-14.00
(Società Napoletana di Storia Patria)

La cultura degli scriventi

Relazione introduttiva
Rita Librandi (Università “L’Orientale” di Napoli)

Relazioni
Rita Fresu (Università di Cagliari)
Marcello Aprile (Università di Lecce)


domenica 29 maggio 2011

Scrivere la storia fra Medioevo e prima Età Moderna

18 novembre 2011


Società Napoletana di Storia Patria, Maschio Angioino


  Tipologie di scriventi e edizioni di testi storici 
a cura di C. De Caprio, A. Mazzucchi, F. Montuori, F. Senatore


10.00 Marino Zabbia (Università degli studi di Torino), Storici dilettanti. Profili culturali e provenienza sociale dei cronisti italiani bassomedievali


10.45 Massimo Zaggia (Università degli studi di Bergamo), I volgarizzamenti, il ruolo dei classici e la scrittura della storia nel Medioevo



11.30 Davide Cappi (Università degli studi di Padova), Il commento al testo storico. Problemi, modelli, esempi: il caso Compagni


 Pausa

14.30 Tavola rotonda: la Cronaca di Partenope. A proposito di una recente edizione. Intervengono Nicola De Blasi, Laura Minervini, Francesco Senatore.

Tavola rotonda - Filologia, storia della lingua, leteratura italiana

Filologia, storia della lingua, leteratura italiana
Modelli epistemologici, intersezioni, problemi e metodi di ricerca.
a cura di C. De Caprio, A. Mazzucchi, F. Montuori

Ne discutono Francesco Bruni (Università Ca' Foscari di Venezia), Vincenzo Fera (Università di Messina), Claudio Giunta (Università di Trento), Alberto Vàrvaro (Accademia dei Lincei)

Dipartimento di Filologia Classica - 13 maggio 2010 - ore 9.30

Seminari 2009-2010 Problemi dell'edizione critica

Venerdì 23 ottobre, alle ore 9.30 presso la Biblioteca Battaglia. Interverrà  Saverio Bellomo con una lezione dal titolo “Ancora sull'Epistola di frate Ilaro”.

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 16.00 presso la Biblioteca Battaglia. Interverrà Alberto Varvaro con una lezione dal titolo “Fino a che punto una cronaca può essere considerata un'opera letteraria?”

Mercoledì 17 febbrario, alle ore 16.00 presso la Biblioteca Battaglia. Interverrà Rosa Casapullo con una lezione dal titolo “Il Trattato di scienza universale di Vivaldo Belcazer. Saggio di edizione critica"”.

Giovedì  25 febbraio, alle ore 16 presso la Biblioteca Battaglia. Interverrà  Stefano Carrai con una lezione dal titolo “Vita nova. Testo e commento”.

Lunedì 1 marzo, alle ore 16.00 presso la Biblioteca Battaglia. Interverrà Rita Librandi con una lezione dal titolo “La didattica fondante del Tesoretto”.

Martedì 1 giugno dalle 9.00 alle 13.00. Interverrà Antonio Ciaralli con una lezione dal titolo In margine all’alba monacense. Qualche osservazione sul problema della datazione dei manoscritti medievali. Il seminario sarà introdotto da Costanzo Di Girolamo, che parlerà di Un testimone siciliano dell’alba di Giraut de Borneil.

Seminari 2008-2009 Le forme del testo nel Medioevo

L’analisi della testualità medievale sembra non poter prescindere da una riflessione relativa ai presupposti scientifici ed epistemologici su cui si fondano le edizioni e gli studi storico-linguistici di testi di età medievale. In più di un caso le “forme del testo” nel Medioevo hanno messo in crisi la moderna nozione di autore, inteso come garante ultimo della coerenza ed unitarietà del testo, a vantaggio di un’idea di autorialità a molteplici gradienti, da mettere in relazione alle singole e specifiche tradizioni testuali e ai tipi di testo. Inoltre, in molti casi le particolari condizioni della tradizione manoscritta hanno rivelato l’inapplicabilità della meccanica ricostruttiva di impronta lachmanniana e l’impossibilità di ricostruire la facies linguistica e l’assetto testuale di un ipotetico Ur-testo originario che rispecchi fedelmente la volontà dell’autore. D’altro canto, l’attenzione documentaria alla specificità dei singoli testimoni manoscritti sempre più spesso solleva il problema della resa, in forme di moderna ordinaria leggibilità, di testi costitutivamente “fluidi”, caratterizzati da una pluralità di livelli e percorsi di lettura “non lineari”, dovuti alla presenza di glosse, annotazioni marginali, inserti visuali.
Si è pertanto organizzato un ciclo di incontri a cadenza mensile durante i quali giovani studiosi di diverse Università presenteranno relazioni dedicate ad aspetti filologici e storico-linguistici del testo medievale, dotate di implicazioni di ordine teorico e di carattere metodologico. Tale ciclo di incontri vuole essere, negli auspici degli organizzatori, uno spazio “informale” di lavoro e dialogo, un primo passo per future comuni iniziative di ricerca, nonché un’occasione per arricchire l’offerta didattica per gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale e per i dottorandi della Facoltà di Lettere e Filosofia.

I Relatori
M. Barbato (Université Libre de Bruxelles)
M. Berisso (Università di Genova)
C. De Caprio (Università “Federico II” di Napoli)
R. Ferrante  (SUM)
M. Corrado (Università “Federico II” di Napoli)
F. Montuori (Università “Federico II” di Napoli)
F. Delle Donne (Istituto storico italiano per il Medioevo)
S. Lubello (Università di Salerno)
A. Mazzucchi (Università “Federico II” di Napoli)
S. Valente (Seconda Università di Napoli)
M. Volpi (Università di Pavia)
P. Greco (Università “Federico II” di Napoli)
P. Di Luca (Università “Federico II” di Napoli)
F. Senatore (Università “Federico II” di Napoli)
G. Palumbo (Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix - Namur)
C. Stromboli (Istituto Universitario Orientale di Napoli)
R. Piro (Università della Basilicata)
M. Zaccarello (Università di Verona)